Skip to content

Anjali Project (www.anjaliproject.it) è un progetto non-profit che nasce nel 2022 per sostenere l’empowerment delle persone che operano in contesti di emergenza e di crisi attraverso la realizzazione di corsi e seminari per la pratica della meditazione e della mindfulness.

Applicando i metodi e le tecniche che permettono di conoscere e approfondire queste pratiche contemplative, il progetto Anjali vuole generare quelle esperienze personali che consentono di sviluppare consapevolezza, concentrazione e benessere interiore, e di agevolare la rimozione dello stress accumulato quando si è esposti ad eventi estremi che favoriscono ansia e burnout.

ll progetto prende forma dalla constatazione che il benessere degli operatori umanitari è essenziale per garantire la qualità e l’efficacia degli interventi, sostenendo l’importanza di prendersi cura di sé per poter prendersi cura degli altri in modo sostenibile.

Oggi anche l’esperienza clinica e i recenti studi nell’ambito delle neuroscienze confermano l’importanza delle pratiche di meditazione e mindfulness tra i rescue workers sia sul versante della capacità di resilienza, sia sul versante della trasformazione delle emozioni negative e dello sviluppo di stati mentali costruttivi.

Nei 3 anni di attività di Anjali Project hanno partecipato ai seminari – sia in presenza che online – operatori di ActionAid, Acra, CBM, Cospe, Greenpeace, Intersos, Labirinto Coop. Sociale, Nove Caring Humans, Oxfam Italia, Save the Children, Peter Pan,Terra!

N.B. La pratica di meditazione e la mindfulness non sono terapie mediche e non devono essere considerate un sostituto delle cure mediche e terapeutiche tradizionali.

 

 

Anjali Project è un progetto ideato da:

Paola Gennari Santori si è formata nello studio delle Lingue e Civiltà orientali ed oggi è consulente executive nell’ambito della sostenibilità e della filantropia. Insegnante di meditazione segue la scuola del buddhismo tibetano. Sotto la guida e ispirazione di maestri di lignaggio ha sviluppato un’esperienza personale nella pratica meditativa attraverso livelli progressivi di conoscenza e ha ricevuto la trasmissione diretta dello Dzogchen.

Camilla Buzzi lavora nel campo delle PR da oltre venti anni principalmente nei settori kidswear e beauty. Pratica Raja Yoga – il nome con cui è nota la dottrina dello Yoga classico, originariamente esposta negli Yoga Sūtra, opera attribuita al filosofo indiano Patañjali – e da diversi anni segue un percorso dedicato al Feldenkrais, disciplina olistica per la riorganizzazione corporea e di auto-educazione mediante il movimento che porta alla consapevolezza dei propri schemi motori.

 

Contributors:

 

Maria Diricatti – relazioni con il terzo settore 

Con un background di vent’anni in ruoli manageriali, sia nel settore profit che non-profit, Maria ha maturato competenze HR di rilievo, sviluppando importanti progetti di cambiamento culturale e organizzativo, governando gli aspetti soft e hard inerenti le Risorse Umane, con particolare attenzione allo sviluppo delle persone e dell’organizzazione.

Dopo l’esperienza nel Gruppo Renault che si è conclusa nel 2008, ha intrapreso un percorso nel non-profit, come Head of HQ HR in Medici Senza Frontiere prima in Italia e successivamente presso il Centro Operativo di Bruxelles. Nel 2015, rientrata in Italia, ha continuato a operare nel non-profit come People & Organisation Manager e Coach in LAV Lega Antivivisezione.

Nel 2018 sceglie di diventare “professionista libera”. Come partner di fiducia, accompagna aziende e organizzazioni non-profit in percorsi di evoluzione organizzativa che potenziano sia i risultati che l’impatto grazie ad un processo di allineamento tra strategia, struttura e modello di leadership.

È coach certificata ICF e docente di protocolli di Mindfulness.

Come madre adottiva, conosce l’importanza della presenza e dell’armonia, valori che guidano il suo lavoro e la sua visione del femminile come forza trasformativa e creativa nella società.

Raffaella Marini, avvocato, svolge la sua attività professionale presso la Pubblica Amministrazione come specialista nelle scienze giuridiche. Praticante yoga da oltre 10 anni, ha conseguito il diploma di liv. 1-250 ore ed è istruttrice di Ashtanga yoga.
Scrive sulla rivista yogamagazineitaly.

Special tanks to:

Laura Silvia Battaglia, Ludovica Chiussi Curzi, Maria Diricatti, Alessandra Fantuzi, Fabio Ferrari, Francesca Mangano, Emilia Romano, Simona Rigoni, Riccardo Sansone.